I Nostri Servizi
Arti Plastiche Studio di Restauro di Joyce Terreni è specializzato da oltre dieci anni
nella conservazione e nel restauro di opere d’arte antiche, moderne e contemporanee.
Lo studio interviene su manufatti in terracotta, maiolica, terraglia, gres, porcellana,
gesso, stucco, cartapesta, vetro, cera ed avorio; inoltre, si eseguono interventi su
manufatti in materiale lapideo, mosaico, commesso in pietre dure e cemento. Si
affrontano anche materiali più inusuali (soprattutto per quanto riguarda l’arte
contemporanea) come il polistirolo e la vetroresina.
Lo studio lavora per conto di enti pubblici, ecclesiastici e privati; musei, gallerie,
fondazioni, Case d’Asta, antiquari nonché per conto di collezionisti privati, nazionali
ed esteri. Nel corso degli anni, è stato possibile creare un rapporto molto solido di
fidelizzazione con la Clientela.
È prioritario comprendere le esigenze del cliente sapendolo consigliare per poi
decidere congiuntamente la procedura più adeguata al restauro dell’oggetto, agendo
nel pieno rispetto dell’opera ed utilizzando materiali reversibili.
La ricerca volta a trovare soluzioni di intervento, specifiche per ogni oggetto, l’
aggiornamento continuo coniugato con l’ impiego di una strumentazione moderna e
sofisticata, sono i valori che contraddistinguono l’ attività dello studio.
Laddove necessario, lo studio collabora con restauratori operanti in altri settori. Si
avvale inoltre dell’ apporto tecnico scientifico di storici dell’arte, professionisti
specializzati nella diagnostica dei Beni Culturali e fotografi, nonché di molte altre
figure professionali del settore.
Dal 2023 inizia la collaborazione con Eva Mentelli che porta la sua competenza
principalmente specializzata nel restauro conservativo, dopo l’esperienza di oltre
venti anni nei Laboratori di Restauro dei Musei Vaticani.
Consulenza e manutenzione programmata relativa alla conservazione dell’opera d’arte.
Sopralluogo o analisi in studio dell’ oggetto.
Redazione del progetto di restauro e preventivo di spesa.
Indagini storico artistiche e diagnostiche in collaborazione con figure professionali specializzate.
Documentazione fotografica professionale prima, durante e dopo l’ intervento di restauro.
Intervento di restauro. Questo può essere realizzato scegliendo fra varie metodologie, da definirsi in base alle esigenze del cliente e alla fruizione finale dell’opera. Può essere eseguito un restauro estetico o conservativo, ma anche, per particolari richieste su ceramica e porcellana, si può eseguire il Kintsugi secondo la tecnica giapponese tradizionale.
Redazione di una relazione di restauro dettagliata.
Redazione di Condition Report: documento indispensabile che definisce lo stato di conservazione di un’opera d’arte che deve essere movimentata in occasione di un prestito temporaneo, oppure in funzione di un’eventuale vendita.
IL RESTAURO DELLA TERRACOTTA, MAIOLICA E PORCELLANA

IL RESTAURO DEI MATERIALI LAPIDEI, GESSI E STUCCHI

IL RESTAURO DELLA CERA E DEL VETRO

RESTAURO DELL'ARTE CONTEMPORANEA
